INVITO: The Garment Dyed Revolution
Los Angeles | 19-24 maggio 2025
450 N Robertson Blvd, West Hollywood, LA
Flagship Store • Florim Group
Nata dal desiderio di ridefinire i confini dell’innovazione nella moda, Garment Dyed Revolution è una celebrazione della creatività, dell’artigianalità e della sinergia internazionale che guida l’evoluzione della moda contemporanea.
MANIFESTO
The Garment Dyed Revolution nasce per rappresentare attraverso il colore il “genio industriale e produttivo” italiano. Il suo contesto, inteso ed esteso come unicità sociale e patrimonio di biodiversità, ha l’obiettivo di raccontare una porzione significativa della nostra storia tessile, capace di una presenza contemporanea consapevole, in cui ogni territorio è uno scenario unico e irripetibile in cui avviene un processo di costante trasformazione e trasmissione di conoscenza. L’interazione avvenuta nei secoli tra ambiente e presenza umana ha contribuito a definire la forma e la sostanza dei luoghi che ci circondano, evidenziandone origine e potenzialità, orientando creatività, cultura, imprenditorialità e portando all’identificazione della vocazione peculiare di una comunità: ogni paesaggio è un ecosistema dinamico, luogo di interazione tra uomo e biosfera.
La Rivoluzione del Tinto in Garmento è un programma di comunicazione strutturato e resiliente con l’obiettivo di mettere in luce l’unicità del settore tessile italiano e dei suoi protagonisti. Tintoria Emiliana propone un progetto narrativo con una regia da condividere con aziende distinte e riconosciute del settore tessile italiano di alta qualità, figlie dei luoghi di appartenenza e della loro storia. Il format è quello di creare una promozione internazionale della filiera tessile, intesa come l’insieme delle relazioni culturali e del network produttivo che definisce il tono e lo stile della nostra identità di marca distintiva e irripetibile.
L’alfabeto della comunità è il territorio. Ogni territorio si racconta, attraverso la sua storia e il suo modo di relazionarsi con il mondo. Anno dopo anno, nel tempo, le vicende dei luoghi e le azioni di chi li abita creano un’immagine che corrisponde alla percezione esterna del valore e delle qualità territoriali. Anno dopo anno, la storia di un territorio si trasforma nella sua reputazione. La sua identità in relazione a ciò che vi si crea è condizionata dal significato che viene percepito.
Nell’ambito dell’iniziativa, Tintoria Emiliana ha incluso come ospiti d’eccezione due aziende giapponesi note e riconosciute a livello internazionale, rispettivamente Komatsu e YKK, entrambe collaboratrici storiche di TE per la ricerca e l’innovazione. Questa partnership sottolinea il forte rapporto tra Italia e Giappone, iniziato ufficialmente nel 1866 con il Trattato di Amicizia e Commercio per non fermarsi e ampliarsi non solo in ambito politico-strategico, con alleanze militari e all’interno del sistema internazionale, ma anche e soprattutto in ambito commerciale, culturale e sociale. La loro presenza a The Garment Dyed Revolution si concretizza con i tessuti d’avanguardia di Komatsu e il mondo degli accessori, cerniere e bottoni di YKK, uno sguardo attento al sole nascente e alla concreta possibilità di essere la sede (Tokyo) per la prossima edizione, maggio 2026, di TGDR.
Naia™ di Eastman è il partner principale di The Garment Dyed Revolution.
Eastman Naia™ Renew è una fibra sostenibile realizzata con il 60% di polpa di legno proveniente da fonti responsabili e il 40% di materiale di scarto certificato GRS. La sua innovativa tecnologia di riciclo molecolare trasforma materiali difficili da riciclare in fibre di alta qualità senza comprometterne le prestazioni. Naia™ Renew riduce significativamente l’impronta di carbonio rispetto alle fibre convenzionali ed è certificata OEKO-TEX® STANDARD 100 Classe I, che la rende sicura per il contatto diretto con la pelle. Ha inoltre ottenuto la certificazione TÜV AUSTRIA “OK biodegradable” per suolo, acqua dolce e compostaggio.