TINTORIA EMILIANA
Laboratorio Integrato
Analisi chimico/strumentali per intervenire in modo preciso sulla filiera di produzione e salvaguardare il proprio business.
La missione del laboratorio è creare con il cliente una sinergia collaborativa per condividere le varie fasi che determinano lo sviluppo e la ricerca di ogni aspetto analitico e processuale del capo di abbigliamento.
Il Laboratorio Chimico Integrato correla avanzate analisi chimico/strumentali alle fasi processuali di produzione tramite procedure consolidate e stesura di report scientifici, con lo scopo di comprendere le varie problematiche riscontrabili nei processi che interessano un capo o accessorio di abbigliamento (filatura-confezione-tintura-finissaggio, ecc). Lo scopo di ogni indagine analitica è quello di poter individuare ogni tipo di difettosità o anomalia determinando la migliore soluzione in modo da comprendere il problema in termini sia chimici sia processuali e quindi trovare una soluzione specifica.
A queste indagini è integrato il controllo qualità che comprende test completi di solidità del colore in tutti i differenti trattamenti di nobilitazione svolti da Tintoria Emiliana e inoltre prove fisico/meccaniche della durata e resistenza dei materiali a tutti i tipi di sollecitazione.
Questi servizi di analisi scientifica applicata come reale studio e approfondimento della problematica consentono al cliente di intervenire in modo preciso sulla filiera di produzione prevenendo l’errore per salvaguardare il proprio business.
Le soluzioni sono l’insieme delle analisi fisiche e chimico/strumentali del laboratorio di Tintoria Emiliana che, attraverso l’uso di diverse strumentazioni analitiche all’avanguardia insieme a consolidate conoscenze in ambito tessile e processi tessili, garantisce al cliente la massima definizione del problema e una risposta la più possibile esaustiva rispetto a ogni caso studio specifico.
Analisi chimiche / Strumentazioni
Caratterizzazione chimica dei materiali polimerici anche in soluzione acquosa e dei coloranti, identificazione delle classi coloranti, alta sensibilità di rivelazione.
Caratterizzazione delle soluzioni coloranti prima e dopo processo di tintura, andamento curve di concentrazione.
Caratterizzazione morfologica delle superfici, ingrandimenti fino a 20000/30000x, possibilità di eseguire mappature delle superfici. Analisi d’immagine del degrado e delle condizioni di superficie.
Analisi elementare per caratterizzazione chimica dei materiali: % relative degli elementi chimici presenti, possibilità di eseguire analisi elementare in % di ossidi presenti, mappature degli elementi presenti.
Analisi d’immagine in luce naturale.
Controllo Qualità / Strumentazioni
Solidità alla luce.